Il Quidditch, come tutti gli sport, prevede una divisa e un equipaggiamento per i suoi giocatori. Se la divisa è obbligatoria, non tutte le attrezzature lo sono. Cosa serve quindi per giocare a Quidditch?
Il Quidditch è lo sport più famoso nel Mondo dei Maghi, un po’ come il calcio per noi. Ogni squadra si distingue per lo stemma e i colori che indossa sulla divisa. Nel Mondo Magico questo sport è praticato a tutti i livelli, dalla scuola fino ai Tornei Internazionali che coinvolgono i campioni più forti.
La storia della divisa da Quidditch
L’uniforme da Quidditch è un tipo di abbigliamento sportivo destinato ai maghi e alle streghe che praticano questo sport. Ogni giocatore deve indossarla nelle partite ufficiali, a qualsiasi livello agonistico, come accade anche in tutti gli sport di squadra babbani.
Si tratta dell’elemento distintivo delle squadre di Quidditch. Ogni squadra ha i suoi colori caratteristici e un proprio stemma, che porta con sé un significato speciale per i giocatori e per i propri tifosi, sia che si tratti dei Mondiali di Quidditch che del torneo della scuola.
La divisa da Quidditch a Hogwarts
Anche alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, infatti, ogni Casa ha la propria squadra e la propria uniforme, con i colori del proprio stemma: la squadra di Grifondoro gioca in una tenuta rossa e oro, quella di Serpeverde è verde e argento, la squadra di Tassorosso è gialla e nera, e, infine, Corvonero si presenta alle partite con una divisa blu e bronzo.
Come le divise delle squadre di calcio, anche quelle del Quidditch sono cambiate nel corso degli anni. I colori, ad esempio, hanno cambiato tonalità, il tipo di stoffa impiegato è diverso, la lunghezza delle maniche varia. Da cosa dipendono questi cambiamenti? Sia da nuove scoperte in ambito di materiali più adatti e moderni, sia, più semplicemente, dalla moda, a cui piace cambiare.

La divisa da Quidditch nei film di Harry Potter
Guardando i film del nostro amato maghetto si possono notare cambiamenti nella divisa dei giocatori, sia per quanto riguarda la tenuta da gara che l’abbigliamento da allenamento: i primi anni la divisa di Grifondoro era rosso scuro, con dei pantaloni bianchi; in seguito, durante il sesto anno, la tenuta da allenamento prevedeva una felpa con il numero del giocatore avanti e dietro e dei pantaloni scuri, mentre la tenuta da gara comprendeva una maglia a maniche lunghe rosso scarlatto con il numero, da indossare su pantaloni scuri.

Questi cambiamenti sono, ovviamente, dovuti alle scelte stilistiche in seguito ai cambi di regista e staff dietro le quinte, ma noi abbiamo il cuore del vero credente e quindi sappiamo che è tutto vero.
Un elemento comune di ogni divisa da Quidditch, che sia di Hogwarts o di un campionato professionistico, è la maglietta: la sua parte posteriore scende fino alle caviglie, mentre la parte anteriore si ferma alla vita dei giocatori. Per questa ragione i giocatori in movimento sui manici di scopa sembrano indossare un mantello.

Gli elementi della divisa da Quidditch
Oltre all’abbigliamento, la divisa è equipaggiata di altri elementi, obbligatori e non, che i giocatori possono indossare. Il compito di questi elementi è assicurare la sicurezza dei giocatori. Alcuni di questi possono variare in base al ruolo: ad esempio, il Battitore ha bisogno della Mazza per deviare i Bolidi.
Guanti

Tutti i giocatori di Quidditch indossano guanti in pelle rinforzati che proteggono non solo le mani, ma anche gli avambracci e i polsi da possibili urti con Bolidi impazziti. Sebbene si allunghino fino al gomito, non sempre sono stati efficaci, come quando, in Harry Potter e la Camera Segreti, un bolide pirata colpì Harry fratturandogli il polso.
Aiutano ogni ruolo a migliorare le proprie prestazioni: i Battitori avranno una presa migliore delle Mazze, il Portiere e i Cacciatori della Pluffa e, infine, il Cercatore potrà afferrare con più attrito il Boccino d’Oro.
Mazza da Battitore

Le Mazze sono un elemento obbligatorio dell’attrezzatura dei Battitori. Sono il prolungamento delle loro braccia e li aiutano a respingere e direzionare i Bolidi, spesso indirizzandoli verso i giocatori della squadra avversaria, o semplicemente per proteggere i propri compagni di squadra. Inoltre, sono magicamente rinforzate affinché i Battitori abbiano più potenza nell’usarle.
Elmetto

L’elmetto, o casco da Quidditch, è un copricapo non obbligatorio della divisa. È indossato dai Portieri per proteggere la testa e fa parte dell’equipaggiamento di sicurezza, insieme ai guanti e alle protezioni per gambe e spalle; tuttavia gli elmetti sono facoltativi.
Oliver Baston, portiere e capitano della squadra di Grifondoro quando Harry è entrato in squadra, ad esempio, non lo indossava, mentre, in seguito, quando Ron è diventato portiere della squadra, lo indossava sia in allenamento che durante le partite. L’elmetto per i Portieri di Quidditch è molto importante, perché si tratta del ruolo che riporta maggiori traumi cranici.
Scopa

I manici di scopa sono essenziali e, ovviamente, obbligatori, se si vuole giocare a Quidditch, come una moto se si vuole correre nel Motomondiale. Le scope magiche sono incantate e hanno diversi scopi, infatti sono usate dai maghi anche come mezzi di locomozione, e non solo per praticare questo sport. Il loro uso in Gran Bretagna e Irlanda è regolato dal Ministero e dall’Ufficio del Trasporto Magico.
Ci sono diversi produttori famosi di manici da scope che – nel Mondo Magico – producono scope incantate destinate al Quidditch. I marchi più famosi hanno addirittura sviluppato manici maggiormente funzionali per ciascun ruolo. Mentre era a scuola, Harry ha posseduto due dei manici più ambiti: una Nimbus 2000 e una Firebolt, quest’ultima era anche la scopa usata dalle squadre del Mondiale di Quidditch del 1994.
Occhiali

Gli occhiali protettivi fanno parte dell’equipaggiamento non obbligatorio dei giocatori di Quidditch e sono per lo più utilizzati dai Cercatori. Questi occhiali non sono mai nominati nei libri, ma appaiono nei film di Harry Potter, ad esempio nella terza pellicola: durante la partita tra Tassorosso e Grifondoro sia Harry che il cercatore di Tassorosso (ovvero Cedric Diggory, è scritto nel libro, io l’ho letto), li indossano per proteggere i propri occhi poiché non sono in grado di vedere correttamente a causa delle condizioni di pioggia.
Nel libro, questa stessa partita è salvata dall’intervento di Hermione che utilizza l’incantesimo Impervius per rendere gli occhiali impermeabili. Da quel momento in poi Harry farà largo uso di questo incantesimo per riparare i propri occhiali dalla pioggia e, da portatrice di occhiali, lo invidio tanto.
Protezioni per il corpo

Oltre a quelli già citati, la divisa da Quidditch prevede altri elementi che rientrano nella lista dell’attrezzatura di protezione descritta dal regolamento di Quidditch. Ad esempio i giocatori indossano dei parastinchi e delle protezioni per le spalle, simili a quelle del football americano, ma esterne. I Portieri indossano anche una sorta di scudo protettivo sul petto, sempre per prevenire i danni di una pallonata.
Infine, parliamo dei paradenti: spesso sono utilizzati negli sport di contatto per proteggere da qualsiasi danno ai denti, però non siamo a conoscenza del loro effettivo utilizzo nelle partite di Quidditch. Sicuramente sappiamo che sono impiegati nel Quidditch babbano, ovvero la variante inventata da fan determinati per far giocare noi poveri no-mag. Di questa variante esistono tornei, campionati mondiali e un regolamento ufficiale.

Se siete appassionati di Quidditch leggete questi approfondimenti, se, invece, volete scoprire più informazioni sui manici di scopa cliccate qui.
Intanto lasciate un commento e ditemi: vi piacerebbe partecipare a un Torneo di Quidditch per babbani?
Fonti:
Quidditch Uniform