Categorie

Archivi

Meta

Tutto quello che c’è da sapere sul #lettorerompicoglioni (parte I)

9 Dicembre 2015 sere-savo 2 min read

Tutto quello che c’è da sapere sul #lettorerompicoglioni (parte I)

9 Dicembre 2015 Rose 2 min read

Lo si può trovare ovunque: nei social network, Instagram, Facebook, ma anche (e soprattutto!) nella vita reale. Il #lettorerompicoglioni può celarsi nel tuo compagno di banco, in un amico, un conoscente, un parente. POTRESTI ESSERLO ANCHE TU!


Ma cos’è un #lettorerompicoglioni?

Il #lettorerompicoglioni è quel lettore particolarmente sensibile ai cambiamenti/tagli apportati alla trama dei suoi libri preferiti nelle rispettive trasposizioni cinematografiche o televisive. Nonostante sobbalzi e inizi a imprecare non appena qualche scena letteraria a lui particolarmente cara viene intaccata, egli per lo più non riesce a fare a meno a continuare a vedere/seguire i film/la serie TV in questione. Il risultato è una frustrazione crescente che si traduce (come si deduce dal nome) nello sfogo in presenza di altri poveri disgraziati, che può arrecare a questi ultimi molto fastidio e soprattutto #disagio.

Image and video hosting by TinyPic


Come riconoscere un #lettorerompicoglioni?

Facile. Basta nominare una saga che gli piace particolarmente, citando film e/o serie TV ad essa ispirate, e vedere come reagisce.

  1. Se non commenta, o si limita a esprimere apprezzamento per la saga in questione, vuol dire che è un #lettoresano.
  2. Se invece si lascia sfuggire commenti/epiteti riferiti al film o alla serie TV in questione, oppure a elementi del cast, registi, sceneggiatori e/o produttori, O PEGGIO, inizia a parlare di scene del film/della serie TV che non gli vanno bene… Allora si tratta SENZA OMBRA DI DUBBIO di un #lettorerompicoglioni.

Image and video hosting by TinyPic


Dov’è il pericolo?

È chiaro, no? Il #lettorerompicoglioni, per l’appunto, è principalmente un rompipalle. Uno che quando lo vedi ti secca fermartici a parlare, perché hai paura che attacca con i suoi sermoni su tutto ciò che non gli va bene su quel film o quella serie TV.

Ma può essere molto più subdolo di quanto pensate. Il rischio che correte se lo lasciate parlare troppo, ovviamente, è quello di ricevere SPOILER!

Image and video hosting by TinyPic


I diversi tipi di #lettorerompicoglioni:

#lettorerompicoglioni moderato: riconosce che il film e la serie TV sono pieni di errori, ma evita di lamentarsene onde evitare di creare panico intorno a sè. Il #lettorerompicoglioni moderato, insomma, è un tipo che si trattiene, e si limita a dare ragione ad altri #lettorirompicoglioni, quando si trova a contatto con loro.

#lettorerompicoglioni medio: non è proprio fiscalissimo. Diciamo che per ogni trasposizione di ogni libro che ha letto ha qualcosa da ridire, ogni tanto sì e ogni tanto no, su cui spesso e volentieri può anche infervorarsi. Però gli sfuggono molte cose: non si attacca ad ogni singola parola dei libri, perché magari non se le ricorda neanche. Ma quando se le ricorda… Si salvi chi può!

#lettorerompicoglioni ortodosso: riesce a trovare il minimo difetto su OGNI SINGOLA SCENA di ogni singola trasposizione cinematografica/televisiva di libri che ha letto. NON C’È MODO di interloquire con questo esemplare.

Image and video hosting by TinyPic


 

E voi? Siete mai stati vittima di #lettorerompicoglioni? Oppure vi identificate in questa figura? Che tipo di #lettorerompicoglioni siete?

NELLA PARTE II troverete il #lettorerompicoglioni distinto per le diverse saghe e UTILI SUGGERIMENTI su come evitarlo!

Commenti

×