Categorie

Archivi

Meta

I personaggi di Bridgerton smistati nelle case di Hogwarts – parte 2

18 Maggio 2024 enri-ruto 5 min read
I personaggi di Bridgerton smistati nelle case di Hogwarts - parte 2

I personaggi di Bridgerton smistati nelle case di Hogwarts – parte 2

18 Maggio 2024 Winky 5 min read

Continuiamo a scoprire i personaggi di Bridgerton sotto una luce diversa: dove sarebbero stati smistati nella Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts? Nella prima parte ci siamo concentrati sulla famiglia protagonista, oggi vediamo gli altri personaggi.

Cari gentili lettori,
Non trovate che sia sempre divertente quando due mondi diversi si incontrano/scontrano? E, trovandoci in un ambiente così british, è quasi impossibile non immaginare i personaggi di Bridgerton come studenti di Hogwarts. I loro intrecci romantici sicuramente avrebbero dato un po’ di leggerezza e quel lato spicy che mancano alla Scuola di Magia e, se alcune personalità sono sicuramente più brillanti di altre, tutte sarebbero delle degne aggiunte alle loro rispettive case.

Lady Danbury – Corvonero

Per quanto divertente, Lady Danbury dimostra di avere una saggezza superiore a quasi tutti gli altri personaggi di questa saga. Osservatrice acuta e perspicace, questa donna non è solo forte, ma gentile, spiritosa e in possesso di informazioni preziose su molti dei suoi conoscenti. Non a caso, molti abitanti di Mayfair credono che sia la misteriosa Lady Whisteldown. Insomma, lei sarebbe una studentessa modello di Corvonero.

Il suo intelletto sarebbe stato accolto e apprezzato, il suo temperamento sarcastico e impertinente avrebbe potuto farla risaltare in Sala Comune. Probabilmente, degli studenti intelligenti come i Corvonero potrebbero anche identificarsi con il suo comportamento orgoglioso e fiero delle proprie origini.

Lady Danbury in bridgerton

Queen Charlotte – Serpeverde

La Regina d’Inghilterra in Bridgerton è amante dei pettegolezzi e in qualche modo ne è complice, attraverso le sue trame. Charlotte (o Carlotta, per chi guarda la serie in italiano) sarebbe un’eccellente Serpeverde. Lei ama il potere, non lo nasconde minimamente, e gode di tutti i vantaggi che ne derivano. Cinica e sempre impegnata a controllare che la narrazione delle stagioni vada come prevede e vuole lei, la Regina Carlotta è davvero ambiziosa quanto influente per i suoi sudditi.

Nella Casa che fu di Tom Riddle, la sua astuzia non solo sarebbe accettata, ma addirittura celebrata e imitata, qualcosa che certamente la delizierebbe. Nonostante questa corazza da spietata calcolatrice, sappiamo bene che Charlotte è una donna premurosa e amorevole, soprattutto quando si tratta di suo marito, il Re Giorgio.

la regina charlotte, protagonista anche di uno spin-off di Bridgerton

Re George – Corvonero

E quindi, parlando di Charlotte possiamo non citare King George? Nella serie principale lo vediamo sporadicamente, a volte in un attimo di lucidità, altre in preda alla sua malattia. Ma se facciamo un salto nella serie spin-off Queen Charlotte – A Bridgerton Story (2023) lo conosciamo da giovane, quando la sua malattia era solo agli albori.

L’affascinante e misterioso Re Giorgio sarebbe perfetto per la Casa Corvonero. Ama studiare, adora l’Astronomia, le scienze, parliamo di un personaggio dall’immensa cultura che – inutile negare – ci ha fatto spezzare il cuore con i suoi monologhi. Vivere la sua doppia condizione di Re d’Inghilterra e malato di porfiria non dev’esser facile e il coraggio con il quale sia lui che Charlotte l’affrontano è davvero ammirevole.

re george con charlotte

Penelope Featherington – Tassorosso

Se esiste un personaggio nato per essere un Tassorosso, quello è Penelope Featherington. Dalla sua indole gentile, allegra, timida, alla sua tendenza a indossare il giallo (anche se è contro la sua volontà), si adatta perfettamente alle caratteristiche di questa Casa di Hogwarts. Lei ne rispecchia orgogliosamente anche le qualità di pazienza, correttezza e duro lavoro, probabilmente piu di chiunque altro nella storia.

Certo, Penelope ha un segreto – e che segreto –, un lato che potremmo definire oscuro e soprattutto ribelle. Ma ciò non è un problema, infatti è solo un un malinteso comune che i Tassorosso siano dei codardi, quando in realtà è tutto il contrario. Non per niente il campione designato dal Calice di Fuoco per rappresentare Hogwarts non era altro che un Tassorosso! Vedremo se questa terza stagione, aspettatissima, che la vede protagonista, sarà una conferma di questo Smistamento.

Post Instagram della pagina ufficiale di Bridgerton

Simon Basset – Serpeverde

Simon Basset, il duca di Hastings, è un uomo d’onore, acuto quanto affascinante. Protagonista della prima stagione con la sua storia d’amore con Daphne Bridgerton, all’inizio pare un uomo freddo, distaccato, rude, probabilmente a causa della sua infanzia difficile, ma in seguito si dimostra gentile e responsabile nei confronti di chi ama. Questa dualità del suo carattere ci indica che potrebbe essere un perfetto Serpeverde.

Il Duca si mostra da subito dalla parte di Daphne, cerca di aiutarla, difenderla, ma è anche vero che le nasconde la verità con degli astuti giochi di parole. Anche se poteva benissimo essere un Grifondoro, il Cappello Parlante alla fine lo avrebbe mandato in Serpeverde. In questa casa, non solo avrebbe brillato, ma la sua astuzia e ambizione si sarebbero potute sviluppare ulteriormente.

simon basset, duca di hastings

Kate Sharma – Grifondoro

(Ndr: in questi articoli stiamo parlando dei personaggi nella serie TV, sappiamo che Kate in Il Visconte che mi amava si chiama Kate Sheffield e ha una storia un po’ diversa) Kate è la protagonista della seconda stagione di Bridgerton. Le sue azioni sono sempre guidate dalla voglia di proteggere e creare il futuro migliore per la sorella e la madre, anche a discapito della propria felicità.

Come il suo futuro marito, Anthony Bridgerton, non riesce a non pensar al bene della famiglia prima del proprio. Testarda, caparbia e coraggiosa nel cercare di affrontare le difficoltà che le si presentano, cambiando idea difficilmente, sarebbe perfetta in Grifondoro.

kate sharma

Geneviève Delacroix – Corvonero

Per chiudere, incontriamo Madame Delacroix, modista di tutta la gente in della Londra dell’epoca, è un personaggio che appare solo nella serie TV, ma possiamo dire fondamentale. Nonostante le sue dubbie origini umili e francofone, la vediamo interagire con tutta la nobiltà femminile (più uno dei fratelli Bridgerton in particolare), e nella seconda stagione diventa complice di Lady Whistledown, aiutandola a consegnare le copie dal tipografo e raccogliendo voci dalle clienti. Dove se non in un negozio di vestiti si fanno chiacchiere?

Madame Delacroix è intelligente, perspicace, per una donna dell’epoca arrivare a gestire un’attività di successo da sola, vuol dire avere talento, ma anche tanta testa e scaltrezza, per questo motivo potremmo trovarla tranquillamente seduta al tavolo dei Corvonero.

modista di bridgerton, mme delacroix

Nell’universo Bridgerton ci sono tantissimi personaggi, molti non compaiono in queste due parti. Siete d’accordo con questo smistamento? Dove vedreste voi i personaggi mancanti? Fatecelo sapere nei commenti, mentre aspettiamo questo 16 maggio come Harry aspetta il primo settembre!

Commenti

×