I Mangiamorte più fedeli a Lord Voldemort sono tanti, di alcuni sappiamo più di altri. Nella prima parte abbiamo visto i volti più noti, oggi vediamo quelli che, sebbene meno conosciuti e meno approfonditi dai film, sono altrettanto importanti.
Fortunatamente, alcuni Mangiamorte hanno cambiato idea, ma a noi oggi interessa continuare a parlare dei fedelissimi, ma concentrandoci su quelle storie meno conosciute e che hanno avuto meno rilievo nella narrazione della saga.
Antonin Dolohov
Pur essendo solo un personaggio di fondo, Dolohov è uno dei più spietati Mangiamorte. Diversamente da altri che hanno “cambiato idea” o sono fuggiti, Dolohov è andato ad Azkaban dopo la Prima Guerra dei Maghi perché non ha mai rinunciato agli ideali di Voldemort e a essergli fedele, tanto da essere felice di affrontare la prigione per lui.

Antonin Dolohov è un mago incredibilmente potente e responsabile di molti crimini, tra cui gli omicidi di due fratelli di Molly Weasley durante la prima guerra. Dopo il ritorno di Voldemort, Dolohov evade dalla prigione con i due Lestrange e partecipa a diverse operazioni.
Lo incontriamo davvero per la prima volta quando attacca Harry, Ron e Hermione in un caffè a Londra in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, subito dopo il matrimonio di Bill e Fleur. Sappiamo che partecipa anche alla Battaglia di Hogwarts, dove verrà sconfitto dal professor Vitious (Flitwick), ma purtroppo solamente dopo aver ucciso Remus Lupin.

Walden Macnair
Walden Macnair è il boia ingaggiato per l’esecuzione di Fierobecco in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban. Oltre a questo lavoro, Macnair è un Mangiamorte che ha evitato di essere inviato ad Azkaban per aver affermato di essere stato sotto maledizione Imperio. Lo vediamo godere di poter usare violenza e crudeltà sugli animali e ciò sicuramente lo rende molto crudele e spietato ai nostri occhi.

All’inizio di Harry Potter e il Principe Mezzosangue, come Hagrid per conto di Silente, Walden Macnair ha il compito di assicurarsi che i giganti si uniscano a Voldemort. Mentre Hagrid cerca di usare mezzi pacifici, la natura sfacciata e violenta di Macnair vince e i giganti si uniscono alla causa di Voldemort, proprio come durante la Prima Guerra dei Maghi.
Nel corso della saga, il nome di Walden Macnair viene citato ogni qualvolta Voldemort abbia bisogno di un uomo violento, brutale o micidiale. Sempre pronto a essere il braccio armato di Voldemort, non ha mai avuto problemi a svolgere dei compiti duri e potenzialmente mortali, come discutere con i giganti.

Fratelli Carrow
Amycus e Alecto Carrow sono conosciuti semplicemente come i fratelli Carrow. Sono i Mangiamorte che Voldemort colloca come professori a Hogwarts per assistere il nuovo preside Piton. Alecto è professoressa di Babbanologia, materia che cambia finalità: i Babbani sono studiati come razza inferiore e da eliminare. Amycus, invece, diventa professore di Arti Oscure, ex Difesa contro le Arti Oscure, inutile spiegare la differenza tra le due materie.
Anche se non si sa molto sul loro passato, è chiaro che questi due sono dei personaggi sadici. Si divertono a torturare gli studenti per punizione, in particolare con la Cruciatus. Mostrando i suoi lividi e le cicatrici, Neville racconta a Harry, Ron ed Hermione che sia lui che Seamus sono stati spesso al centro della loro crudeltà perché si rifiutavano di torturare i ragazzi del primo anno. Fortunatamente, i Carrow sono fermati dalla professoressa McGranitt all’inizio della Battaglia di Hogwarts.

Rodolphus Lestrange
Bisogna dirlo: la famiglia Lestrange gioca un importante ruolo nell’universo di Harry Potter. Già in Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald (2018), troviamo il personaggio di Leta Lestrange, sicuramente un’antenata di Rodolphus. Quest’ultimo è conosciuto soprattutto in quanto marito di Bellatrix, ma è anche lui un Mangiamorte.
Dopo la prima caduta di Voldemort durante la prima guerra dei maghi, si rifiuta tradire il suo padrone e con la consorte fa parte della squadra che tortura Alice e Frank Paciock, prima di finire ad Azkaban.
Una volta che Voldemort torna, la famiglia Lestrange scappa da Azkaban e torna al suo fianco. Tuttavia, dopo la Battaglia di Hogwarts, Rodolphus viene rispedito ad Azkaban. Questo lo scopriamo in Harry Potter e la Maledizione dell’Erede, perché è Lestrange a rintracciare Delphi, la figlia di sua moglie e Voldemort. Lui le spiega le sue origini e la ragazza cercherà di tornare indietro nel tempo per cambiare il destino dei suoi genitori.

Bonus: Fenrir Greyback
Fenrir Greyback porta l’immaginario comune di lupo mannaro spaventoso a livelli completamente nuovi. È un personaggio sinistro che prende piacere nel far male alle persone. In particolare, ama cacciare i bambini e trasformarli in lupi mannari solo per il piacere e per il brivido che ciò gli provoca.
Ed è proprio ciò che è accaduto al giovane Remus Lupin, morso da Fenrir e trasformato in un licantropo quando era bambino, prima di arrivare a Hogwarts. Sappiamo che è sempre lui ad aver ferito Bill Weasley la sera della morte di Silente.

Non è un Mangiamorte perché i lupi mannari non sono considerati degni maghi da Voldemort, ma a lui sembra non interessare ed è sempre presente quando c’è una battaglia. Greyback è violento e selvaggio anche quando non c’è la luna piena.
Probabilmente si è unito a Voldemort per il semplice fatto che così sarebbe stato legittimato a correre in giro ad attaccare le persone senza essere controllato. Vuole semplicemente l’anarchia, fare quello che vuole ed è questo che lo rende così spietato e pericoloso.

Questi erano i Mangiamorte più fedeli – e spietati – al servizio di Lord Voldemort. Pensate che ci siano altri nomi da aggiungere? Siete d’accordo con la nostra lista? Fatecelo sapere nei commenti!
Immagine di copertina: fanart di Latet