Categorie

Archivi

Meta

Animali Fantastici e dove trovarli… per davvero! – parte 1

4 Giugno 2025 clau-rusc 6 min read

Animali Fantastici e dove trovarli… per davvero! – parte 1

4 Giugno 2025 Artemis 6 min read

Chi di noi non è rimasto affascinato dall’occamy, dal Demiguise o dallo Snaso? Le loro caratteristiche magiche rendono queste creature affascinanti e meravigliose. Ma se vi dicessimo che le loro peculiarità non sono poi così magiche ma che gli animali del nostro mondo possiedono abilità del tutto paragonabili?

Tra le pagine del libro di Newt Scamander Animali Fantastici e dove trovarli sono raccolte le affascinanti descrizioni degli animali e delle creature che popolano il mondo magico. Alcune di queste creature si ritrovano anche nel folklore di diversi paesi mentre altre sono del tutto uniche al mondo di Harry Potter.

Tuttavia c’è veramente poco che la nostra mente può immaginare che la natura non abbia già in qualche modo immaginato. Infatti esistono (o sono esistiti) moltissimi meravigliosi animali che se osservassimo e studiassimo da vicino non potrebbero che farci esclamare “Wow, magia!”. Eppure magia non è, è la realtà. – Ma come? – direte voi – Animali che cambiano dimensioni, si rendono invisibili e scovano metalli? – Ebbene sì, scopriamoli insieme!

Snaso

Cominciamo dalla creatura più amata dai fan di “Animali Fantastici” e dalle sue controparti babbane. Lo Snaso viene così descritto da Newt:

Soffice, nera e dotata di un lungo muso, questa creatura sotterranea ha una predilezione per tutte le cose luccicati. Gli Snasi vengono spesso allevati dai Folletti per scavare nel profondo della terra in cerca di tesori, grazie ai loro artigli affilati e piatti.

Questa loro predisposizione a trovare tutto ciò che brilla o che è di metallo, rende difficile a Maghi e Streghe il loro addestramento perché potrebbero distruggere un’intera casa in pochissimo tempo, anche se il loro è un carattere molto dolce e affettuoso.

L’animale babbano che potrebbe balzarci subito alla mente è la gazza ladra (Pica pica). Infatti sia questi uccelli che altre specie di Corvidi “rubano” oggetti, luccicanti o meno, per utilizzarli come utensili o merce di scambio con noi umani.

Tuttavia c’è un animale che è ancora più simile allo Snaso: il ratto gigante africano (Cricetomys gambianus). Questo animale viene utilizzato ormai da anni con grande successo per bonificare dalle mine antiuomo ampissime aree in paesi come l’Angola, il Mozambico e la Cambogia.

Il ratto si è dimostrato molto più efficace di cani e metal detector: esso riesce infatti a distinguere tra mine ancora inesplose e rottami metallici di altro tipo ed è abbastanza leggero per non far scattare il meccanismo di esplosione.

Taylor Weidman/ Getty Images

Pensate che con l’utilizzo dei ratti, nel giro di cinque anni il CMAC e APOPO hanno decontaminato con successo numerose aree nel nord-ovest della Cambogia e dichiarato sicuri oltre 19 milioni di metri quadrati di terre individuando oltre 47mila mine e bombe inesplose. Inoltre, proprio come gli snasi, sono anche animali da compagnia molto affettuosi. Davvero degli animali fantastici!


Occamy

Diffuso in estremo oriente e in india, l’Occamy è una creatura simile ad un uccello con corpo serpentiforme, due zampe e due ali piumate. La caratteristica peculiare di questa specie è la sua abilità di ingrandire o restringere il proprio corpo per adattarsi alle dimensioni dello spazio che ha a disposizione.

Quali sono dunque gli animali che hanno la medesima capacità? Lo ammettiamo, nessun animale riesce a mutare con l’entità e la rapidità dell’Occamy ma ci sono diversi mutaforma molto interessanti.

Per contrastare la mancanza di cibo durante eventi climatici come El Niño, le iguane marine delle Galapagos (Amblyrhynchus cristatus) riescono a fare qualcosa di incredibile: rimpiccioliscono! E non solo di peso ma anche della lunghezza totale del corpo. Un iguana può arrivare ad accorciarsi anche del 20%. (In pratica è come se un umano di 160 cm si abbassasse a 128 cm, in pratica da altezza adulto ad altezza bambino!).

Ma come fanno? La risposta non è ancora chiara ma sembra che possano riassorbire parte del proprio tessuto connettivo, cartilagineo e osseo. Questa capacità può essere sfruttata dalle iguane più volte nel corso della loro vita che quindi possono diventare più grandi o più piccole a seconda dei cambiamenti del clima.

Fotografia di  Andy Witchger via Wikimedia Commons (CC BY 2.0)

Oltre a essere aggiustospazioso, l’Occamy può anche volare, esistono dunque dei serpenti volanti anche nel mondo babbano? La risposta è, ovviamente, sì! I serpenti volanti appartengono al genere Chrysopelea, un gruppo di serpenti arboricoli presente nelle foreste dell’Asia meridionale.

A voler essere precisi questi animali non volano attivamente, piuttosto planano, ma non si servono di una struttura “a paracadute” come potremmo immaginare, ma è come se nuotassero nell’aria. Nonostante la mancanza di ali o arti questi serpenti possono saltare attivamente da un ramo, manovrare il proprio corpo controllando la planata, aggiustare la traiettoria in volo e atterrare su un altro ramo o per terra completamente illesi.

Gli scienziati stanno ancora studiando l’affasciante aereodinamica delle diverse specie di serpenti volanti. Per ora sappiamo che, prima di lanciarsi, i serpenti modificano la forma del proprio corpo allargando le coste ventralmente assumendo così una forma più aereodinamica. Mentre sono in volo poi ondeggiano aumentando la superficie di portata e impartendo una direzione alla planata. Insomma, forse non vorremmo vederci planare un serpente in testa ma… che spettacolo!


Demiguise

Quando pensiamo al Demiguise non possiamo che pensare alle sue capacità che lo rendono così affascinate: l’invisibilità e la preveggenza. Questa creatura dall’animo pacifico può essere presa di mira dai maghi che vogliono ricavare mantelli dell’invisibilità dalla sua pelliccia ma, dato che può prevedere il futuro, catturarla è molto difficile!

Purtroppo l’essere vittima di bracconaggio è qualcosa che accomuna il Demiguise e moltissimi animali selvatici del nostro mondo. Esistono però anche degli animali che condividono con questa creatura le sue caratteristiche più magiche?

Invisibilità

Cominciamo dall’invisibilità che, per definizione è “la condizione di ciò che è invisibile ovvero, che non può essere veduto”. In natura sono presenti moltissimi animali che del “non essere veduti” fanno la loro principale strategia di difesa dai predatori, ma alcuni sono più bravi di altri. – I camaleonti! – potreste esclamare voi. Ebbene no, i maestri del mimetismo sono i cefalopodi, in pratica polpi, seppie e calamari!

Nel derma dei cefalopodi c’è uno strato di cellule dette cromatofori che contengono granuli di pigmento. Modificando la dimensione e la disposizione dei cromatofori, questi animali possono cambiare la distribuzione di questi granuli creando diverse colorazioni e pattern sul proprio corpo.

Come se non bastasse i polpi riescono addirittura a cambiare la forma della propria pelle rendendola rugosa o liscia per rispecchiare perfettamente la superficie sulla quale si stanno nascondendo. Ma più delle parole parlano le immagini: guardate la sequenza di foto che segue, vedere il polpo nel primo frame è praticamente impossibile!

da Cephalopod dynamic camouflage Hanlon, Roger Current Biology, Volume 17, Issue 11, R400 – R404

Preveggenza

Ed arriviamo dunque alla caratteristica che sembra più fantasiosa ma che invece trova delle corrispondenze nel mondo animale: la previsione del futuro. Ok, non ci sono animali che hanno visioni del futuro (non che si sappia almeno) ma ci sono animali che riescono a prevedere il cambiamento del meteo con giorni se non settimane di anticipo.

Uno studio sugli elefanti africani (Loxodonta africana) del deserto della Namibia rivela che i branchi di elefanti riescono a percepire, probabilmente grazie alle vibrazioni a bassa frequenza, i temporali che avvengono a centinaia di chilometri di distanza.

Gli elefanti dunque si dirigono verso il luogo dove, nel minor tempo possibile, potranno trovare la pioggia per abbeverarsi e sfamarsi con la rinverdita vegetazione. Insomma, non vi piacerebbe poter prevedere se nella pittoresca località di mare dove vorreste prenotare le prossime vacanze pioverà oppure no? Ebbene, gli elefanti possono farlo!


Conoscevate già questi animali fantastici che possiamo trovare nel mondo reale? E cosa ne pensate delle loro peculiarità che sembrano quasi magiche? La zoologia è una scienza davvero affascinante e a volte non serve inventarsi una creatura immaginaria per rimanere a bocca aperta, basta tuffare il naso in un atlante degli animali o farsi una passeggiata nel bosco o proseguire con la lettura nella parte 2!

Commenti

Artemis
Artemis

Naturalista, scout, appassionata di cartoline e di cucina. Lettrice per colpa della mia famiglia, rilettrice accanita di Harry Potter e di tante, troppe, altre saghe fantasy, sono alla continua ricerca di nuovo spazio sugli scaffali.

All posts
×