Quando si guarda i film di Harry Potter, ci facciamo coinvolgere di più da eventi come il Torneo Tremaghi, l’Esercito di Silente e la Battaglia di Hogwarts, dimenticandoci di apprezzare i primi film (meno ricchi di passaggi con azione).
Fanny, la fenice di Silente, ci insegna che la nascita è un momento glorioso, quindi, senza ulteriori indugi, ecco un elenco dei motivi per cui dovremmo rivalutare l’adattamento cinematografico di Harry Potter e la Pietra Filosofale
La colonna sonora
Ti basta canticchiare le prime note di “Hedwig’s Theme” per far capire a tutti di che film si sta parlando. Incredibile, no? A partire dal 14 novembre 2001, il mondo ha iniziato a riconoscere il nome di Harry anche grazie a John Williams, il compositore in questione.
Gli effetti speciali
La quantità di lavoro che è stata dedicata alla progettazione e alla creazione di effetti visivi e scenografie è incredibile. Uno sguardo agli schizzi dettagliati dei goblin della Gringott e di Diagon Alley lo dimostra. Il design creativo e la cinematografia luminosa rendono il mondo magico più reale. È questa filmografia che illustra potentemente l’antica storia magica dietro i giganteschi muri di pietra di Hogwarts.
Le origini del Golden Trio
Essendo il primo film, in esso vediamo i primi rapporti del Golden Trio, in particolare, quando i tre si siedono e parlano insieme per la prima volta sull’Hogwarts Express. Il treno rappresenta l’inizio del viaggio e della loro amicizia.
Il Quidditch
Lo sport magico del Quidditch non delude mica! Il mix di scatti e di azione fulminee del gioco che vede Serpeverde contro Grifondoro ti coinvolge. Ci sono due tipi di persone: chi tifava per Harry e chi mente.
I colpi di scena
La formidabile interpretazione di Piton di un uomo sospettoso, fa supporre Harry che sia coinvolto con Voldemort e mette in discussione la sua moralità. Quando però si scopre la sua innocenza, tutti noi abbiamo capito che le supposizioni di Harry sono sempre sbagliate!
Voldemort nella sua forma più debole
Nella scena spettrale di fronte allo Specchio delle Emarb, Voldemort ci viene rivelato come un semplice parassita: vivere sulla testa di Raptor, incapace persino di resistere al tocco di Harry. Inquietante, vero?
Speranza infantile
La cosa che mi piace di più di questo film è il potere della speranza nell’infanzia. È la speranza dei giovani attori che a loro volta ritrae la speranza del trio. Questa speranza è abbastanza potente da guidarli attraverso le pericolose sfide e ad aiutare Harry a respingere Voldemort. È la speranza per la giustizia che permette ai personaggi di formare amicizie e persino di minacciarli (10 punti a Neville Paciock!)
Il film è una promessa che il mondo di Harry Potter sarà sempre vivo nei nostri cuori. Provate a riguardare il film, a rivalutarlo e, magari, cambiare idea. Qual è il vostro adattamento cinematografico preferito?
LEGGI ANCHE:
20 facts su Harry Potter e la Pietra Filosofale
La morte: ecco cosa ci ha insegnato a riguardo la Pietra Filosofale
I 5 momenti più eroici: Harry Potter e la Pietra Filosofale