Categorie

Archivi

Meta

Se i nomi di Harry Potter venissero tradotti in italiano

9 Dicembre 2015 mari-gard 1 min read

Se i nomi di Harry Potter venissero tradotti in italiano

9 Dicembre 2015 Luna 1 min read

La Rowling si è impegnata molto per dare dei nomi significativi ai personaggi della saga, però ci avete mai pensato che agli occhi di un inglese quelle parole possono avere un significato ben preciso?

Dunque, molto spesso (anzi, praticamente sempre) il nome di un personaggio corrisponde a delle sue particolarità fisiche o caratteriali che per noi, in italiano, vengono rese con una traduzione con un significato simile (ad esempio Paciock per indicare l‘imbranataggine di Neville, mentre per loro è Longbottom, che ricorda molto “lungodisteso“, come se uno finisse per terra poiché è inciampato).

Oggi mi sono improvvisata traduttrice, rendendo in modo più letterale possibile i nomi della saga che avevano una corrispondenza inglese-italiano accettabile. Siete pronti?

  • Harry Potter: Enrico Vasaio

  • Gilderoy Lockhart: Gilderoy Cervochiuso

  • Mad-eye Moody: Occhio Pazzo Lunatico

  • Professor Flitwick: Professor Guizzastoppino

  • Professor Sprout: Professoressa Germoglio

  • Mr Filch: Signor Rubacchione

  • Neville Longbottom: Neville Lungoperterra

  • Oliver Wood: Oliver Legno

  • Lavender Brown: Lavanda Marrone

  • Dudley Dursley: Noioso Dursley

  • Hermione Granger: Ermione Fattoressa

  • Rita Skeeter: Rita Moscerino

Trovate un ulteriore approfondimento QUI!

Commenti

Luna
Luna

Se metti buona volontà il mondo tutto ti darà. Però se tu non rischierai... Nulla mai rosicherai.

All posts
×