Dopo il successo della prima e seconda parte sugli Harry Potter Studios, possiamo dirvi bentornati, potterheads, al nostro terzo appuntamento alla scoperta degli Harry Potter Studios. In questo articolo scopriremo alcune delle più famose scenografie di tutta la saga!
1.Il Nottetempo
Dopo aver concluso la vostra visita alla sala dedicata al binario 9 ¾ e aver percorso il lungo corridoio con le teche, potrete uscire in un ampio cortile, ricco di bellissime scenografie di tutti i film. Sulla vostra sinistra, subito vi salterà all’occhio un gigante viola. E’ il vero e unico Nottetempo, quel magico autobus che interviene a qualsiasi ora del giorno e della notte per dare un passaggio ai maghi in difficoltà.
Se avete passato qualche giorno nella magica Londra, non vi sarà difficile riconoscere quanto questo autobus sia simile in tutto e per tutto a un vero autobus a due piani londinese, a partire dalla riproduzione della fermata dell’autobus stessa. E’ incredibile come J.K. Rowling abbia inserito la magia nella quotidianità di Londra!
2. Il ponte
Proseguendo sulla vostra destra, troverete un altro pezzo miliare della scenografia. E’ uno dei ponti più famosi di tutta Hogwarts, quello che passa sopra il lago, dove Lupin racconta a Harry dell’immensa bontà di sua madre, dove il nostro Cedric-poi-vampiro suggerisce a Harry di andare a farsi un bel bagno con l’uovo nella vasca dei prefetti, dove Neville ha quasi lasciato la pellaccia nell’ultimo film, quando cercava di fuggire dagli assalitori di Hogwarts, una volta caduta la barriera protettiva. Per quanto ci possiate sperare, purtroppo non ci potrete salire. Ma guardiamo il lato positivo, se tutti i potterhead in visita ci camminassero sopra, chissà cosa ne rimarrebbe!
3. Il numero quattro di Privet Drive
“Il signore e la signora Dursley, di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di poter affermare che erano perfettamente normali, e grazie tante.”
Quante volte avete letto e riletto questa frase? Quante volte vi siete immaginati un’anonima e scialba casetta inglese nel Surrey? La risposta è tante, molte, parecchie, 394, infinte – insomma quella che volete. E poi è arrivato il film, e finalmente l’avete vista. E poi ci sono stati gli Harry Potter Studios, e vi siete trovati davanti a questo cartello:
Una casa perfettamente normale, con un giardinetto perfettamente normale, dei fiori perfettamente normali, un garage con un’utilitaria perfettamente normale, e grazie tante, sono babbani.
4. Il cottage dei Potter
Come se ogni 31 ottobre non fossimo già abbastanza infelici, gli Harry Potter Studios ci hanno restituito il cottage -distrutto, sigh- dei Potter. Con una targa esplicativa e commemorativa, che in qualche modo richiama quella che nei film non ci hanno mostrato e che nei libri ci ha strappato un sacco di lacrime, si presenta ai visitatori il cottage dei Potter, nel quale tutto ha avuto inizio. Per quanto sia una storia inventata dalla mente di J.K. Rowling, tutti coloro che passano davanti alla casetta distrutta non possono non fermarsi almeno un secondo, in silenzio, in memoria del sacrificio di Lily e James -su le bacchette, maghi.
5. Gli scacchi dei maghi
Ultimo ma non ultimo, in questo bellissimo cortile potrete ammirare gli originalissimi scacchi dei maghi, che avete potuto vedere nel film Harry Potter e la Pietra Filosofale, quelli con cui la McGranitt voleva attentare alla vita degli intrusi -ndr, si scherza. I primi che potrete vedere sono i pedoni, decisamente non noti per la loro pazienza e gentilezza, disposti su una piccola riproduzione di scacchiera.
Lungo i muri del cortile, sotto i porticati, potrete vedere le altre pedine, alfieri, regine, torri e re. Potrete provare anche voi, in qualche modo, l’emozione di essere anche voi giocatori degli scacchi dei maghi, in tutta la loro imponenza.
Anche per questa volta, il nostro viaggio si conclude. Ma non temete! Torneremo presto con nuove foto e nuovi racconti direttamente dagli Harry Potter Studios, Londra.