Quando leggiamo un libro fantasy che ci appassiona non possiamo fare a meno di desiderare di entrare in quel mondo magico. “Che bello sarebbe” pensiamo “poter passeggiare per quelle strade, assaggiare quel cibo, parlare con quelle persone…”. Magari il nostro sogno non diventerà mai realtà… ma con il Binario Magic Pub possiamo andarci vicini!
La saga di Harry Potter è un fenomeno letterario e cinematografico che ha avuto un successo come mai prima d’allora e che forse non potrà mai più ripetersi. Grazie a ciò, noi Potterhead siamo così fortunati da poter scegliere tra tantissime esperienze immersive che, almeno per qualche ora, ci fanno sentire proprio come se fossimo entrati fisicamente nei libri.
Tra tour degli Studios, negozi a tema, festival e pub l’offerta a nostra disposizione è davvero ampia. Se dunque l’idea di cenare nella sala grande tra quadri animati e lettere fluttuanti vi fa sorridere al solo pensiero, allora il Binario Magic Pub potrebbe essere il locale che fa per voi.
Il Binario Magic Pub ha aperto nel 2015 a Mapello, in provincia di Bergamo ed ha avuto fin da subito un grande successo. Talmente grande che nel 2022 ha deciso di cambiare sede e ingrandirsi per permettere ad ancora più persone di vivere una serata magica. Attualmente il locale si trova a Palazzago, sempre in provincia di Bergamo, un luogo strategico per intercettare i viaggiatori provenienti dall’aeroporto di Orio al Serio.

L’allestimento
Arrivando al Binario Magic Pub non farete in tempo a parcheggiare che inizierete già a trovare i primi riferimenti al mondo magico. Infatti tra le auto ferme fuori dal locale c’è anche una meravigliosa Ford Anglia azzurra identica a quella del signor Weasley. Di fianco all’ingresso verrete poi accolti da una magnifica fontana sormontata da una sirena e dalle luci dei quattro colori delle case di Hogwarts. Una volta entrati nel locale poi l’immersione diventa totale.
Nell’ingresso anche se dovrete aspettare qualche minuto per il vostro tavolo, di sicuro non vi annoierete. Sui muri sono esposte le bacchette di tutti personaggi e tanti altri gadget potteriani (molti dei quali acquistabili). Potrete inoltre sedervi sotto il cappello parlante ed attendere trepidanti il suo verdetto: in quale casa deciderà di smistarvi?

Le sale per mangiare sono tre: la sala grande, la foresta proibita e la camera dei segreti. Nella prima le pareti sono decorate con arazzi e quadri popolati da personaggi che si muovono per davvero.
Dal soffitto pendono centinaia di lettere di ammissione per Hogwarts oltre a gufi e civette che sembrano quasi veri. Nella seconda sala invece si può cenare circondati da alberi, stelle e persino un dissenatore. Nell’ultima sala c’è anche la zona bar dove si possono sorseggiare coloratissimi cocktail sotto lo sguardo, per fortuna non pietrificante, del basilisco.
Persino i bagni sono allestiti a tema. Non appena aprirete la porta infatti verrete accolti dai sospiri e lamenti di Mirtilla Malcontenta. Un grosso troll inoltre minaccerà la vostra pausa pipì incombendo su di voi con la sua enorme clava.

Il menu
Anche il menu al Binario Magic Pub ovviamente è a tema. La scelta di cibi e bevande è veramente ampia, si possono ordinare piatti tipici bergamaschi, burger, pizze, piatti di carne e stuzzichini a volontà. Tra le bevande invece, oltre a quelle classiche, potrete trovare cocktail alcolici e analcolici coloratissimi, luccicanti o sormontati da nuvole di zucchero filato.
Se siete amanti della buona cucina non rimarrete delusi: i piatti proposti infatti sono preparati con ingredienti di qualità cucinati con grande maestria. Di sicuro il locale ha deciso di puntare, oltre che sull’allestimento, sulla bontà delle pietanze. Noi italiani infatti siamo notoriamente esigenti quando si parla di cibo e, per quanto un allestimento possa essere accattivante, non torneremmo mai in un ristorante che non abbia soddisfatto i nostri palati.
Un’ulteriore caratteristica positiva del menu è la presenza di opzioni per vegetariani, vegani e intolleranti. Ogni piatto del menu è munito di lista degli allergeni e i piatti senza glutine o senza lattosio sono etichettati come tali. Inoltre tutti i burger possono essere preparati con un ottimo pane senza glutine.

Considerazioni personali
La serata al Binario Magic Pub è stata senza dubbio piacevole: tra ambientazione magica e buon cibo infatti non si può sicuramente rimanere delusi. Dato che però la presente autrice sa essere puntigliosa come Hermione non può mancare di menzionare alcuni dettagli che potrebbero essere migliorati.
Allestimento
La Ford Anglia è uno degli oggetti più belli dell’allestimento potteriano del locale ed è tuttavia un po’ poco valorizzata. L’auto è infatti parcheggiata di fianco al locale insieme alle altre auto. Sarebbe stato bello trovarla in un allestimento dedicato… o per lo meno ben illuminata!
Un altro dettaglio che, personalmente, non ho trovato entusiasmante è una delle scenette che hanno luogo nei quadri animati.
I ritratti dei maghi, come ben sappiamo, si muovono e al Binario Magic Pub ci sono diversi schermi incorniciati i cui attori e attrici interpretano dei personaggi dipinti. Uno di questi personaggi però non sembra affatto un mago: infatti indossa dei jeans e parla al telefono per poi scattarsi addirittura un selfie. Insomma, un comportamento da vero e proprio babbano.

Menu
Il menu è senza dubbio molto gustoso e di qualità tuttavia manca di quel pizzico di fantasia in più che potrebbe davvero lasciare i fan di stucco. Ad esempio io ho ordinato un buonissimo risotto ai lamponi che era quindi di un bellissimo color rosa.
Il nome del piatto? Risotto. Ebbene sì, risotto e basta. Un’idea semplice per elevare ulteriormente questa pietanza sarebbe darle un nome più originale ed ambientato, per esempio “Risotto della Umbridge”. E una chicca in più potrebbe essere quella di servirlo in un piatto decorato con gattini e fiocchetti, proprio come quelli che decorano l’ufficio dell’odiata professoressa.

Questo del risotto è solo un esempio ma in generale tutti i piatti potrebbero avere nomi più calzanti e, a voler fare anche il passo in più, presentazioni più ambientate. Qualche idea? Burger di Hagrid: panino con doppio burger e doppio strato di tutto sormontato da caramelle-ragno servito in un piatto con motivi forestali.
Vellutata di Tonks: vellutata di cavolo viola servita con due pozioni cambia colore. Spruzzandone una (aceto o limone) la crema diventa rosa, con l’altra (acqua e bicarbonato) diventa azzurra. Risotto Mappa del Malandrino: risotto ai funghi con piccole orme di pepe a decorarle (ottenute con dei semplici stencil).
Insomma, con un pizzico di fantasia in più si può rendere un piatto già buonissimo anche divertente e sorprendente. Inoltre non dimentichiamo il dettaglio non trascurabile della pubblicità gratuita che i clienti possono fornire condividendo le foto dei piatti sui social. Una presentazione fantasiosa può rendere un piatto virale!

In conclusione
Una serata (o un pranzo, perché no) al Binario Magic Pub non può che soddisfare sia Potterhead che babbani. Il cibo è ottimo, il servizio è rapido e cordiale e l’allestimento è molto curato. Il prezzo è medio alto, ma tutto sommato giustificato dalla qualità dei piatti. Insomma è un posto perfetto per un pasto speciale in compagnia.
Inoltre il locale ospita eventi per Potterhead davvero imperdibili come ad esempio l’evento-spettacolo con i doppiatori dei film di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. E per i veri esperti della saga ogni lunedì sera ha luogo il Quddiz, una gara a quiz per squadre di fan.
Se siete curiosi di saperne ancora di più o se non vedete l’ora di prenotare vi rimandiamo al sito del Binario Magic Pub per organizzare la vostra esperienza culinaria potteriana.

Insomma, forse non potremo mai partecipare ad un magico banchetto nella sala grande di Hogwarts circondati da maghi e fantasmi. Possiamo però continuare a sognare immersi nelle magiche atmosfere che solo Harry Potter ha saputo creare.